top of page

Cappella Capece Minutolo

Luce come traccia del tempo

Il progetto nasce con l'obbiettivo di ridare vita alla Cappella Privata della famiglia Capece Minutolo, collocata nel Duomo di Napoli, attraverso il progetto di restauro promosso dall'Associazione Friends of Naples.

Grazie al restauro e la conseguente ricostruzione cronologica della Cappella, è stato possibile capire la reatà del luogo e della sua storia, e trovare il modo di narrarla attraverso la luce.

​

​Lighting Designer_Adriano Caputo

Napoli - Italia

anno 2025

Il progetto della luce è stato concepito come una partitura visiva, strutturata in scenari luminosi attivabili singolarmente, ciascuno dedicato a una fase specifica della storia della Cappella. Questa articolazione consente di leggere il luogo attraverso livelli temporali successivi, restituendo un racconto coerente delle trasformazioni architettoniche e decorative: dalla fase duecentesca del pavimento cosmatesco, agli affreschi delle storie apostoliche del Trecento, fino alla tribuna tardogotica e agli interventi decorativi sette-ottocenteschi.

Particolare attenzione è stata dedicata alla temperatura colore, utilizzata come strumento narrativo: il tono caldo dei 2700K accompagna le fasi più antiche, suggerendo un'atmosfera raccolta e intima per il primo impianto medievale; i 3000K introducono una luce più neutra e definita per le opere trecentesche; infine, i 4000K impiegati per le superfici più tarde restituiscono un'immagine più chiara e analitica, coerente con l’evoluzione del linguaggio pittorico e con l'intervento neogotico. In questo modo, la luce diventa essa stessa strumento di scandizione temporale e chiave interpretativa della memoria materiale della Cappella.
 

intenzioni progettuali_tratta dalla tesi Giorgia De Rose.jpg
WhatsApp Image 2025-08-19 at 10.01.00 (2).jpeg

studioillumina_architectural lighting design

bottom of page